Da Lunedì 28 Luglio a Giovedì 31 Luglio
Prà de la Melia ore 20.45

Prende il via con lunedì 28 luglio 2025 il ciclo di serate “Cultura e Avventura” al Centro ricreativo “Prà de la Melia” della Pro Loco Monti del Sole, classico prologo alla tradizionale Festa Campestre – il clou da venerdì 1 a domenica 3 agosto con lo stand gastronomico, la musica e il ballo - che vivacizza l’estate a Sospirolo.
* Lunedì 28 luglio ore 20.45
9^ edizione di OLTRE I FERUCH
Cortometraggi, multivisione di avventure, racconti e ricordi di Amici della Montagna sospirolese in Dolomiti e oltre …
Saranno 8 i cortometraggi di multivisione e video che saranno presentati al pubblico di appassionati della montagna che solitamente affolla la serata.
I temi trattati riguardano i canyon locali e non, l'alpinismo in generale, storie di alpeggi e di caccia, leggende tramandate e riscoperte, l'escursionismo ai confini dell'Europa e il ricordo di alcuni amici che ci hanno lasciati nel corso di quest'anno ed in passato.
Al termine verrà assegnato il premio 'Feruch de Ruden'.
Dalle 19.45 sarà possibile acquistare la maglietta, stampata in edizione limitata solo per l'evento, che riporta il logo creato dalla designer grafica Grazia Bacchetti ‘Le Zecche Alpiniste dei Feruch'.
Presentano i corti: Marco Cassol, Paolo Colombera, Ariondo Schiocchet, Alessandra De Battisti con il gruppo del lunedì e amici.
*************************************
* Mercoledì 30 luglio ore 20.45
Presentazione del progetto e del libro ‘Pedalare in Valbelluna’ - 40 percorsi per scoprire il territorio
Sarà una serata a tutta pedalata. In quest’occasione, l’Associazione Culturale Veses APS presenterà il suo nuovo lavoro editoriale, terzo volume di una collana che racconta il territorio bellunese attraverso esperienze attive, genuine e profondamente legate al ritmo della natura.
Frutto di un anno di lavoro collettivo, il libro è nato grazie alla collaborazione con FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) e all'impegno di ben 62 volontari. In oltre 1200 ore, i membri del Veses hanno tracciato, testato e documentato 40 percorsi cicloturistici, per un totale di 1600 chilometri. Il risultato è una guida pratica e coinvolgente, articolata in 204 pagine a colori, pensata per ciclisti di ogni livello: dalle famiglie ai cicloturisti esperti, passando per gli appassionati del weekend.
Gli itinerari spaziano dalle rive tranquille del Lago di Santa Croce alla vivacità del centro di Belluno, passando per i borghi storici come Mel, le dolci ondulazioni della pedemontana, i colli di Feltre e Pedavena, fino ai tracciati più impegnativi che raggiungono i crinali del Monte Grappa.
*************************************
* Giovedì 31 luglio ore 20.45
TRAMA ALLO SPECCHIO
Commedia in atto unico, scritta da Andrea Dassie per la regia dei Fuori di Quinta
Cresce l’attesa per l’ultimo lavoro dei Fuori di Quinta che vedrà la sua Prima al Prà de la Melia.
La trama del lavoro teatrale: lo specchio dice sempre la verità? C’è chi come l’imperatore ne è convinto, ma basterà un semplice sarto di paese per mettere a soqquadro un’intera corte di servi, giullari e lacchè.
Una storia, quella raccontata dai Fuori di Quinta, sentita molte volte, ma da cui non si è imparato ancora nulla.
Una commedia ipocrita in cui ciò che si vede non è mai quello che si pensa di vedere. A meno che non ci si trovi dietro lo specchio.
Personaggi e interpreti
Imperatore: Giovanni Dalla Rosa; Cerimoniere di corte: Stefano Caviola; Ciambellano di corte: Dilman Comel; Sarto di paese: Diana Meneguz; Aiutante del sarto: Lorenzo Iannetti;
Giullare: Erik Sacco Zirio; Servo Martino: Orfeo Dal Piva; Servo Arturo: Monica Chiea; Cuoca di corte: Diana Meneguz; Specchio: Ginevra Meneguz.
Tecnici Audio / Luci: Andrea Dassie, Elia Stramare, Antonio Paniz, Patrizia Bertoli, Anna Dal Pan
INGRESSO LIBERO A TUTTE LE SERATE