logo Pro Loco logo sospirolo.net

“Novembre”, in Veneto, si traduce solo con un’altra parola: “Mistero”. Torna infatti, il Festival dedicato interamente ai luoghi leggendari e misteriosi della regione, che per tutto il mese terrà banco dalle montagne alle coste, dai laghi alla laguna, dalle pietre dei borghi antichi ai marmi sontuosi delle città d’arte. Questa edizione di “Veneto: spettacoli di Mistero” vedrà nelle piazze, nelle ville, le aie, i teatri, i castelli, i giardini, la rivisitazione delle antiche leggende del territorio, spesso provenienti direttamente dalla tradizione orale, in una infinita teoria di fascinazione e di scoperta. Promosso dalla Regione Veneto, il Festival del Mistero è organizzato dalle Pro Loco aderenti all’Unpli, che daranno vita a oltre duecento eventi: storie di streghe e di demoni, di folletti dispettosi e di fate generose, di antichi tiranni la cui vita sanguinaria è circonfusa di leggenda e di mille fantasmi pronti a essere evocati per raccontare i segreti più nascosti. Un vortice fatto di spettacoli teatrali, serate di racconto, visite guidate, rievocazioni in costume e cene a tema, mostre di fotografie o di disegno, proiezioni e presentazioni di libri, passeggiate in mezzo alla natura o tra i borghi, performance artistiche, concerti, musical, ricostruzioni storiche e giochi per i più piccoli, trascinerà grandi e piccoli in una festa di piazza lunga un mese, alla riscoperta delle tradizioni e degli aspetti più nascosti, sulla scia dell’incredibile eredità della tradizione veneta, delle sue credenze, delle sue figure fantastiche e della sua essenza più profonda, che affonda le radici alle origini della Storia.

www.spettacolidimistero.it

 

Misteri Programma 2022

Titolo dell’evento: Laghi, mari, monti e leggende. Il Serpenton, le anguane e altri incontri

Descrizione

C'è posto anche per Sospirolo, tra Susin e Maras, nella fervida fanciullezza di Dino Buzzati (che si vuole omaggiare nel cinquantesimo dalla scomparsa), nutrita delle impressioni e delle fantasticherie da cui sortirà tanta parte della sua creazione letteraria e pittorica. Nell'estate 1920, appena tredicenne, Dino scopre la montagna salendo al Monte Sperone e alle cime vicine, e già smania per crode ancor più scabre e luminose, le grandi Dolomiti passione di tutta la sua vita. Più tardi, già molto affermato, scriverà dei «posti eccezionalmente misteriosi» che intravede all'imbocco della Val Cordevole e, in Val del Mis. Ma è l'intera terra bellunese - trasfigurata in favole, miti, allegorie - a farsi teatro di molte sue storie, dapprima quotidiane e prosaiche, poi sempre più inesplicabili.

Al paesaggio, che in Buzzati non è mai sfondo né cartolina, a tutto ciò che in esso e attraverso di esso cerca vita e senso, è dedicato il tema degli “Spettacoli di mistero” sospirolese di quest’anno (e del concorso letterario ad esso legato). Alle nostre rocce, care al Buzzati, ma anche ai nostri laghi: quello sospirolese del Mis (appena premiato da Legambiente e Touring Club come il più bello d’Italia), ma anche quelli di territori vicini, come lo stupendo specchio d’acqua di Arsiè. In essi vi possiamo magari incontrare esseri misteriosi, come il Serpenton descritto proprio da Buzzati ne “I Miracoli di Val Morel” o le anguane, intente a insegnare all’uomo a fare formaggio o a tessere la lana .

Sabato 5/11 ore 15.00 in Valle del Mis passeggiata guidata e animata “Il Serpenton dei mari e altre storie” con l’attrice Cristina Gianni accompagnata da Floria Rossi, guida naturalistica.
Ritrovo ore 14.45 presso il Giardino Botanico Campanula morettiana (accesso Cadini del Brenton) di Valle del Mis

Dall'acqua del mare viene questo mostro, famoso anche in provincia di Belluno e ritratto in uno degli ex voto ne “I Miracoli di Val Morel” di Dino Buzzati. Dalla sua leggenda prende il via la passeggiata animata di quest'anno, che vede protagoniste misteriose creature e particolarissime storie. 

N.B.: Percorso facile, consigliate scarpe da trekking, porre molto attenzione nelle vicinanze dei torrenti Brenton e Soffia

Giovedì 17/11 ore 20.00 Leggende a cena all’ Osteria  alla Certosa loc. MIS - tel. 0437 843143.  
Letture di Delia De Bon.
Appetitoso menù "condito" di leggende; tra una portata e l'altra, racconti delle nostre tradizioni e leggende dal titolo “A cena con le anguane e altri esseri magici”

da sabato 19/11 a domenica 8 gennaio 2023 al Centro civico Mostra delle tavole del libro “La favolosa storia della rana del lago di Vedana” a cura di GianAntonio Cecchin

Domenica 20/11 ore 10.30 premiazione del 13° Concorso letterario Sospirolo tra leggende e misteri con lettura musicata dei racconti vincitori. – Giuria presieduta da Antonia Arslan.

Sabato 26/11 ore 20.45 al Centro Civico Spettacolo teatrale La fantastica origine del lago di Arsiè e la profezia di “Tel”, racconto, tra storia e leggenda dell’origine del lago di Arsiè, tratto da “Stiani” di Silvio Lancerini e proposto da “Gli Insoliti Belatrich” – regia di Nadia Lancerini. (L'acqua unisce un tempo remoto ai giorni nostri. Bene universale e fonte di vita. Può avere talvolta un effetto catastrofico, per poi tornare  alla sua pacifica e meravigliosa condizione.)

sabato 10/12 ore 10.30 al Centro civico Presentazione del libro “La favolosa storia della rana del lago di Vedana” a cura di GianAntonio Cecchin ed Eugenia Caldart 

domenica 8/1 al Centro civico di Sospirolo - ore 17.00 Incontro con l’autore Giovanni Trimeri che presenta il libro “Storie di gatti, rane e di persone strane”. Con la partecipazione di GianAntonio Cecchin a chiusura della mostra delle tavole del libro “La favolosa storia della rana del lago di Vedana

 


Seguici su Facebook  Seguici su Twitter