logo Pro Loco logo sospirolo.net
Mostra "Vico 1 Amico" - personale di Vico Calabrò
Da Sabato 28 Giugno a Sabato 02 Agosto
Centro Civico - inaugurazione sabato 28 giugno ore 17.00

La mostra VICO 1 AMICO di Sospirolo è dedicata alla straordinaria carriera e al talento artistico di Vico Calabrò,

maestro dell’affresco e Premio alla carriera ‘Arte Fiera Dolomiti 2025’.

Artista poliedrico che ha lasciato un’impronta indelebile in tutto il territorio bellunese, Vico ha saputo unire arte, tradizione e passione in un percorso ricco di significato anche per Sospirolo.
Rconosciuto a livello internazionale per il suo straordinario contributo al mondo dell’arte, per il suo costante impegno per salvare la tecnica dell’affresco. E’ autore di dipinti murali, specialmente a fresco, e di vetrate in varie località, in sedi pubbliche e private, italiane ed estere (Francia, Germania, Giappone, Olanda, Polonia e Brasile).

L’evento inaugurale si terrà sabato 28 giugno alle ore 17:00, presso la sala ‘Pellizzari’ al Centro civico di Sospirolo. Sarà un momento di incontro amichevole tra amici e sostenitori delle attività artistiche della Valbelluna, sotto la guida di questo autorevole Maestro. Modererà l’incontro il giornalista Dino Bridda, con la partecipazione di Alba Barattin, presidente del Comitato di biblioteca, e di amici e collaboratori di Vico, che ci aiuteranno a scoprire i molteplici aspetti della sua arte e della sua lunga carriera di uomo e artista.

Seguirà un momento conviviale alla sede del Club de la Botza nei pressi di Ponte Mas che ospita l’affresco dedicato all’antica città di Cornia.

La mostra, promossa dalla biblioteca comunale e dal suo comitato, in collaborazione con la Pro Loco Monti del Sole, il Club de la Botza e la Comunità Villa San Francesco di Facen di Pedavena, rimarrà aperta dal 28 giugno al 2 agosto 2025, nei locali della biblioteca e del Centro civico.

SI svilupperà lungo tre principali percorsi tematici. La sezione L’Oro di Cornia, allestita in Biblioteca, raccoglie dipinti e cataloghi che ripercorrono le pubblicazioni più significative dell’artista. Al Centro civico, una seconda sezione sarà dedicata alle Fate, ai Musici e alle Maschere dei carnevali arcaici delle Dolomiti, mentre una terza area, Occasioni diverse, metterà in luce la vena satirica di Calabrò attraverso opere pungenti e ironiche e la sua passione per il ciclismo.

Il percorso espositivo offrirà anche bozzetti, studi preparatori, stampe, libri d’arte e oggetti che raccontano il multiforme lavoro di un autore che ha saputo legare la sua produzione artistica alle tradizioni locali, alle leggende, ai detti popolari e alle figure mitiche, costruendo un dialogo costante con il territorio e la sua comunità.

«È un tributo corale – sottolineano gli organizzatori – reso possibile anche grazie ai cittadini di Sospirolo, che hanno messo a disposizione alcune opere conservate nelle loro case, partecipando così a questa “mostra di comunità”».

La mostra a ingresso libero è visitabile:
martedì - mercoledì - giovedi, dalle 15 alle 18;
mercoledì - venerdì - sabato, dalle 10 alle 12;
sabato e domenica su prenotazione.

 

Biblioteca comunale di Sospirolo
tel. 0437 844508 - biblioteca@comune.sospirolo.bl.it;
orari: mar mer gio, 14.30-18.30; mer ven sab, 10.00-12.00

 

 


Seguici su Facebook  Seguici su Twitter