Domenica 04 Settembre
Villa Sandi-Zasso
Esposizione prodotti ortofrutticoli e di artigianato, Mostre, Convegno, Giochi di un tempo, Visite guidate alle colture di piante officinali e ortaggi e a Villa Zasso
e dintorni, Atterraggi e decolli dei Piloti di Montagna - Posto di Ristoro con piatti della tradizione bellunese.
Programma 2022 in allestimento
N.B.: accesso dal Centro di Maras (località di Sospirolo BL) verso monte per 600 m., ampio parcheggio di fronte a villa Zasso.
POM & PER a Moldoi de Sospiroi
in Villa Sandi – Zasso
domenica 5 settembre 2021
ore 9.00
Partenza da piazza Lexy a Sospirolo della Pedalata cicloturistica in e-bike lungo la Pedemontana bellunese
proposta dal Consorzio Pro Loco pedemontane Val Belluna. Info: Tati, Guida cicloturistica, 347 0756936
ore 10.30
Convegno
- Piano per il contrasto alla diffusione della cimice: primi risultati; intervento del prof. Alberto Pozzebon del dipartimento DAFNAE dell'Università di Padova
- Esperienze e attrezzi di lavoro dell’ Az. Agroecologica Terra Viva, produttrice orticola market garden
- E’ prevista anche una Diretta Facebook sulla pagina "Pro Loco Monti del Sole"
dalle 10 alle 18
Esposizione di prodotti ortofrutticoli, artigianato locale e artistico
- dedicata a Malenko Sacchet -
ore 13,20
visita guidata da Nicola De Zordi al campo delle piante officinali
della Società Agricola Moldoi, di fronte alla Villa
ore 14.20
proiezione del DocuFilm "Acqua viva. La forza del Mis, l'ingegno degli uomini"
dalle 14.30 alle 17.30
divertiamoci con i “Giochi di un tempo” – per grandi e bambini – proposti dal Comitato per Pullir
ore 15,20
Rudy Vallet Vi accompagnerà alla scoperta dei dintorni di Moldoi-Maras e villa Zasso (escluso le parti abitate) con sosta all’ Az. Agr. Christian Pilotti e Augusta Tibolla di allevamento della Capra camosciata delle Alpi con produzione di latte biologico e ai campi di ortaggi di Staolaz. Percorso di 2 km circa, consigliate scarpe da trekking -
ore 17,20
Concerto della Banda comunale di Arsiè diretta dal M° Riccardo Terrin
Mostre
- pomologica di mele e pere provenienti dal vivaio del Centro Sperimentale Pradon di Porto Tolle (RO) di Veneto Agricoltura
- sculture lignee di Giancarlo Cassol
- opere di Elvio Dal Pan
- piante e laboratorio di pulitura e impostazione del Bonsai Club Feltre
Durante la giornata i Piloti di Montagna (AIPM) eseguiranno atterraggi e decolli sui prati circostanti la villa
In funzione Posto di Ristoro
In ricordo di Carlo Zasso (1836-1912) amministratore pubblico ed esperto agronomo
info: www.sospirolo.net 320 334 2082
Convegno e Concerto fino ad esaurimento posti, prenotazione: proloco@sospirolo.net e sul posto.
Si raccomanda il rispetto delle norme anti Covid-19. Presentarsi muniti di mascherina e di Certificazione Verde (Green Pass)